1ª tappa: Hollbruck – St.Oswald – Kartitsch
Dall’ameno paese di Hollbruck il sentiero si snoda prima attraverso il bosco e poi lungo i margini dei prati al di sopra dei masi Fasching, Draschler, Walcher, Segger e Schuster sul “lato soleggiato di Kartitsch”. Quindi il sentiero segue il torrente Gailbach e costeggia i vecchi mulini dei masi “Gail-Höfe” e “Wies-Höfe”. Il mulino Walcher, ancora in funzione, merita una breve deviazione. Attraversando il maso Innerwies-Hof saliamo verso il “lato soleggiato” in direzione St.Oswald e da lì proseguiamo per un piccolo e incantevole paesaggio culturale lungo il sentiero prativo fino a Kartitsch.
7,2 km
2:15 h
Salita: 245 m
Discesa: 269 m
Con salita da Sillian:
Il punto di partenza è direttamente alla stazione di Sillian. All’inizio il percorso si snoda lungo la Drava, per proseguire subito dopo in un ampio giro attraverso i prati fino al margine del bosco e poi lungo un ruscello, chiamato dalla gente del posto “Laue”.
Nella frazione di Heinfels, Rabland (anche qui c’è una fermata del treno), il sentiero lascia il fondovalle della Drava. Dalla cappella Mariahilfkapelle del maso Similer inizia una leggera salita lungo un antico sentiero in direzione di Hollbruck. Una carrareccia conduce in salita per alcuni tornanti attraverso il bosco.
In cima, di nuovo in mezzo ai prati aperti, il sentiero pianeggiante attraverso il bellissimo paese di Hollbruck offre una magnifica vista sulla Val Pusteria e anche i primi scorci della valle tirolese Gailtal.
4,5 km
Salita: 300 m
Discesa: 4 m
2ª tappa: Kartitsch – Obertilliach
La seconda tappa dell’Höfe Trail conduce da Kartitsch verso il lato soleggiato in direzione Innerlerch e poi lungo i margini del bosco verso la Sella cartica. Qui il percorso si snoda attraverso i pittoreschi prati di larici, una terra coltivata sapientemente a “doppio uso”, bosco di larici e prato sulla stessa superficie. Da qui il sentiero segue il corso dell'”alter Kirchsteig” o vecchia strada della chiesa passando per Äußerst, i vecchi masi di Prünster, prima di proseguire nel bosco e dirigersi verso Obertilliach. Passando per la frazione Rodarm si raggiunge il centro di “Obertillga” con i suoi vecchi masi costruiti uno accanto all’altro.
10,8 km
3.30 h
Salita: 458 m
Discesa: 353 m
3ª tappa: Obertilliach – Untertilliach/Posto di guardia
Da Obertilliach in direzione Untertilliach si attraversano i Dorfer Felder con i loro numerosi fienili e le due venerande cappelle. Superando Huben e Aue, il sentiero segue il Gail, con possibilità di deviazione verso il Klammberg di Untertilliach, fino all’apicoltura di Josef Schmidhofer. Da qui si apre per la prima volta la vista sulla valle Lesachtal. Passato il centro del paese di Untertilliach, con il mulino accanto alla casa appena ristrutturato del maso Niescherhof, il sentiero conduce all’ultimo tratto, quasi il più incantevole, dell’Höfe Trail, fino a Eggen passando per Kirchberg. Un paesaggio culturale incredibilmente vario con un costante avvicendamento di prati fioriti, singoli alberi e stalle in legno. Passando davanti a masi solitari, il sentiero scende leggermente verso il posto di guardia. Particolarmente degni di nota a Kirchberg e Eggen sono i numerosi granai ristrutturati appartenenti ai masi, nei quali i cereali per tutta la famiglia venivano protetti da incendi, furti e topi.
12 km
4:15 h
Salita: 391 m
Discesa: 685 m